Richiedi informazioni
Leader

Leader di sè stessi

Damiano Frasson
FacebookLinkedInTwitterWhatsAppEmail

Leader è la persona con la capacità di gestire le proprie relazioni interpersonali attraverso la comunicazione, cercando di sviluppare su sé stesso e sugli altri un’influenza positiva per raggiungere insieme un obiettivo. Ognuno di noi è o può essere leader (un genitore, un insegnante, chiunque di noi desidera avere un ruolo costruttivo in questa società in continuo cambiamento e sia parte attiva di essa).

Oggi dovremmo imparare a guardare meno alla figura di leader come a qualcuno che detiene una qualche forma di “potere”, e dovremmo imparare ad essere un po’ più leader di noi stessi. Per farlo dobbiamo saperci guidare meglio e fidarci e affidarci alle nostre conoscenze, esperienze e competenze quando queste si risultano essere chiare e nitide. Se siamo in grado di essere più leader di noi stessi, saranno poi gli altri a riconoscerci successivamente un ruolo e delle capacità.

Un leader coinvolto è un leader efficace

Mai come oggi ci troviamo coinvolti in tantissimi gruppi (società, famiglia, lavoro, amici, gruppi social …). Per essere più leader dobbiamo metterci in gioco ed avere un ruolo attivo, essere parte propositiva  del gruppo stesso. Partecipare attivamente ci conferma la nostra volontà di impegnarci con un’elevata intensità in quello che facciamo, sentendoci quindi leader.

  • È leader colui che in un determinato contesto sa dare le giuste indicazioni in funzione delle regole comportamentali e organizzative necessarie per il raggiungimento di determinati obbiettivi.
  • È leader colui che è capace di guidare un gruppo verso un obiettivo comune, sfruttando correttamente le capacità e l’impegno di ciascuno.
  • È leader colui che supporta, sostiene e orienta gli altri, ma prima di tutto sé stesso.

Ma come diventare un buon leader?

Per diventare leader dobbiamo allenare le nostre competenze trasversali nei diversi contesti che la vita ci presenta. Ad esempio quando ne abbiamo l’opportunità dovremmo prenderci la responsabilità, mettere in atto comportamenti e azioni che esprimano la nostre motivazione.

GRUEMP può aiutarti a riflettere con specificità e orientarti verso l’autonomia, grazie al sostegno di un formatore o coach per focalizzarti ed essere in grado di portare questi concetti alla quotidianità che vivi ogni giorno in modo del tutto autonomo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *