Richiedi informazioni
Le neuroscienze

Le Neuroscienze svelano le potenzialità del cervello

andreafrasson
FacebookLinkedInTwitterWhatsAppEmail

Negli ultimi anni, le neuroscienze hanno fatto passi da gigante nel comprendere il funzionamento del cervello umano e questo aspetto sta generando moltissimi progressi in ambito medico ma non solo. Queste ricerche hanno rivelato, ad esempio, dettagli affascinanti su come le cosiddette “soft skills” – competenze trasversali come la comunicazione, la gestione dello stress, l’empatia e il pensiero critico – possano influenzare e contribuire a migliorare le attività cerebrali. In questo articolo, esploreremo come le neuroscienze stiano mettendo in risalto l’importanza delle soft skills.

Una Connessione Profonda

Le soft skills sono spesso considerate meno importanti rispetto alle competenze tecniche o “hard skills”. Tuttavia, le neuroscienze stanno dimostrando che queste abilità giocano un ruolo cruciale nel funzionamento ottimale del cervello. In quanto la comunicazione efficace non è solo una questione di parole, ma anche di comprendere e interpretare segnali non verbali, tono di voce e contesto. Infatti, le neuroscienze ci spiegano e ci rendono evidenza che l’apprendimento e la pratica della comunicazione migliorano la plasticità neurale, cioè la capacità del cervello di riorganizzarsi e formare nuove connessioni.

Anche la gestione dello stress è un’altra soft skill fondamentale. Infatti, neuro scienziati hanno scoperto che lo stress cronico può danneggiare strutture cerebrali come l’ippocampo, coinvolto nella memoria e nell’apprendimento. Pertanto, tecniche di gestione dello stress, come la mindfulness e la meditazione, hanno dimostrato di ridurre i livelli di cortisolo (l’ormone dello stress) e promuovere la resilienza neurale, proteggendo e persino migliorando la funzionalità cerebrale.

Se non basta ancora, le neuroscienze sociali hanno rivelato che l’empatia attiva specifiche reti neurali, come i neuroni specchio, che sono coinvolti nel processo di comprensione delle emozioni altrui. Queste connessioni non solo migliorano le relazioni interpersonali, ma rafforzano anche le reti neurali coinvolte nella comprensione e nella comunicazione.

Invece, il pensiero critico è essenziale per risolvere problemi e prendere decisioni informate. In questo caso, le neuroscienze cognitive hanno mostrato che il pensiero critico coinvolge le funzioni esecutive del cervello, come la pianificazione, l’attenzione e il controllo inibitorio. Sviluppandolo si possono quindi migliorare queste funzioni, rendendo il cervello più efficiente e versatile.

Il cervello ci supporta

Le neuroscienze ci offrono strumenti sempre più potenti per migliorare il nostro benessere e la possibilità di esprimere il nostro potenziale. Queste scoperte non solo arricchiscono la nostra comprensione della natura umana, ma hanno anche implicazioni pratiche significative riguardanti il nostro modo di pensare e di agire con i nostri comportamenti.  A volte riteniamo che alcuni nostri problemi dipendano dal nostro cervello o da un suo “malfunzionamento”, in realtà spesso dipendono dall’uso maldestro che ne sappiamo fare noi delle sue molteplici capacità, ecco perché oggigiorno è sempre più utile e importante informarsi e conoscere il nostro cervello.

Quando mettiamo attenzione o ci formiamo in un qualche modo per migliorarci come persone, in realtà stiamo agendo anche sul nostro cervello che di conseguenza si abituerà a supportarci meglio e con maggiore efficacia in ogni attività della nostra quotidianità personale e lavorativa.

Grazie all’esperienza di Gruemp si può porre attenzione e formarsi per migliorarsi come persone, e allo stesso tempo agire anche sul proprio cervello che di conseguenza si abituerà a supportarci meglio e con maggiore efficacia in ogni attività della propria quotidianità personale e lavorativa.

Se si cerca supporto per potenziare o avere maggiori conoscenze su questi aspetti consultare il link.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *