Cosa smuove la formazione?
Già da queste prime definizioni si può comprendere che la formazione non smuove prodotti e/o servizi, riconoscibili negli aspetti senz’altro maggiormente tangibili del lavoro, ma smuove processi, ovvero aspetti più intangibili e che, proprio per questo motivo, rischiano talvolta di passare inosservati e in secondo piano.
Per comprendere meglio il significato e l’effetto che può avere la formazione in azienda, vorrei utilizzare una metafora. Pensiamo ad una foresta che potrebbe rappresentare nel complesso il sistema azienda, dove gli alberi sono le persone che permettono lo scambio di risorse tra l’ambiente interno ed esterno, e dove il terreno costituisce il cuore dell’azienda, poiché è l’insieme di cultura, mission, vision, politiche, e obiettivi, o più semplicemente la sua identità.
Gli alberi della foresta sono da un lato protratti all’esterno a cercare di prendere la luce e restituire ossigeno, mentre dall’altro sono uniti al terreno tramite radici che si intrecciano e si fondono tra loro.
Vi è anche un altro importante elemento che fa parte dell’ecosistema e che lo influenza fortemente: il sottobosco, quella parte quasi nascosta che si sviluppa, cresce, e trae nutrimento dal terreno, dalle piante e da altre sostanze organiche presenti nell’ambiente, che poi trasforma e restituisce sotto forma di sostanze inorganiche.
Nella nostra metafora questo sottobosco può essere visto come quell’insieme di aspetti-processi quasi impalpabili, fatto di ambiente, relazioni e rapporti, fattori motivazionali, bisogni personali, desideri, che è presente in tutte le aziende ma che talvolta non si percepisce in quanto insito nell’ attività.
Se un’azienda si orienta fortemente ai soli aspetti di prodotto/servizio, rischia di far perdere di vista quei processi intangibili che si creano e sviluppano nel clima del “sottobosco”, e che hanno lo scopo di trasformare e restituire valore aggiunto, attraverso un insieme di azioni e attività che si intrecciano tramite relazioni continue e silenziose.
E se questo equilibrio climatico dovesse per qualche ragione ammalarsi?
Cosa potrebbe accadere?
In un ecosistema, il cambiamento di un fattore determina la perdita dell’equilibrio e la modificazione del sistema stesso, per questo i suoi elementi debbono essere considerati tutti egualmente importanti. Allo stesso modo in un’azienda è necessario fornire adeguate attenzioni a tutti i particolari del sistema, anche a quelli che apparentemente non si vedono (il sottobosco) ma che si percepiscono, soprattutto quando la rete di relazioni si ingarbuglia, poiché si creano problemi, tensioni, conflitti, inefficienze, malumori che possono poi emergere e farsi sentire in tutti i reparti del sistema aziendale.
Lo scopo della formazione dovrebbe quindi essere orientato a fornire “nutrimento al sottobosco”, per impedire che lo stesso si “ammali”, per favorire lo sviluppo e il mantenimento di un clima positivo, per far sentire alle persone che vi è cura e attenzione agli aspetti di gratificazione e crescita personale utili a favorire un miglioramento del loro vivere in azienda.
La formazione di cui stiamo parlando, quella che rientra nelle attività e nei servizi proposti da GRUEMP riguarda quegli aspetti più tipicamente “soft” che agiscono a livello relazionale, realizzativo e gestionale, con alcuni scopi generali:
Bibliografia: BRUSCAGLIONI M., La gestione dei processi nella formazione degli adulti, Franco Angeli, Milano, 2002;
Ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 13 del Regolamento UE n. 679/2016, in relazione ai dati personali, comuni e particolari, che si intendono trattare La informiamo di quanto segue.
1) TITOLARE DEL TRATTAMENTO
Il Titolare del trattamento dei dati è la società GRUEMP S.n.c., con sede legale in 35128 Padova (PD), via G. Fortin n. 6, Italia (di seguito per brevità anche “Società”). Il Titolare del trattamento potrà essere contattato all’indirizzo pec gruempsnc@pcert.postecert.it o mediante l’invio di una raccomandata r.r. alla sede legale della società.
2) TIPOLOGIA DEI DATI TRATTATI
Il trattamento, in base alla tipologia di servizi (colloqui informativi sui servizi, colloqui di analisi bisogni, colloqui motivazionali-counselling-coaching, altre consulenze) o corsi di formazione erogati, potrà riguardare i dati personali comuni raccolti direttamente presso l’Interessato dalla Società e che riguardano, a titolo esemplificativo e non esaustivo: i dati anagrafici (nome, cognome, indirizzo, data e luogo di nascita, stato civile, telefono, mail, titolo di studio, etc.); i dati necessari alla fatturazione (codice fiscale, partita IVA, domicilio fiscale, etc); i dati relativi a hobby, interessi, abitudini, conoscenze su argomenti formativi, caratteristiche e/o competenze personali (Soft Skills), competenze tecnico professionali, abilità socio relazionali, informazioni su inclinazioni, atteggiamenti e orientamenti motivazionali; i dati relativi all’immagine (fotografie, riprese audio/video). GRUEMP potrà anche raccogliere e trattare dati personali particolari dell’Interessato, rientranti nel novero dei dati di cui all’art. 9 del Regolamento UE n. 679/2016, vale a dire i dati relativi allo stato di salute acquisiti attraverso schede informative o autocertificazioni.
3) FINALITÀ E BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO
La Società tratterà i dati personali, comuni e particolari, raccolti per le seguenti finalità:
a) adempimento degli obblighi derivanti dal contratto/i sottoscritti, erogazione dei servizi, dei corsi formativi e della consulenza richiesti. Tale necessità rappresenta la base giuridica che legittima i conseguenti trattamenti.
La Società tratterà i dati personali comuni raccolti per le seguenti finalità:
b) adempimento degli obblighi legali, fiscali ed amministrativi (es. obblighi previsti dalla normativa antiriciclaggio, fatturazione, etc.). Tale necessità rappresenta la base giuridica che legittima i conseguenti trattamenti;
c) svolgimento di attività di informazione e promozione commerciale sulle attività e servizi della Società. La base giuridica che legittima il conseguente trattamento è il consenso dell’Interessato, che è libero di dare o meno, e che può, comunque, revocare in qualsiasi momento.
4) MODALITÀ DI TRATTAMENTO DEI DATI
I dati verranno trattati, elaborati ed archiviati dalla società sia in forma cartacea che attraverso l’uso di strumenti informatici e digitali.
5) NATURA OBBLIGATORIA O FACOLTATIVA DEL CONFERIMENTO DEI DATI
Ferma l’autonomia personale dell’Interessato il conferimento dei dati è:
6) RIFIUTO DEL CONFERIMENTO DEI DATI
L’eventuale rifiuto, parziale o totale, dell’Interessato a fornire i dati e di autorizzarne il trattamento potrà comportare:
7) DESTINATARI DEI DATI
Tutti i dati personali particolari dell’Interessato, saranno trattati in modo esclusivo dalla Società e non saranno soggetti a diffusione e/o a comunicazione a terzi. Gli altri dati personali comuni dell’Interessato, quali a titolo esemplificativo e non esaustivo: nome, cognome, indirizzo, telefono, mail, P.I., C.F., etc., potranno essere comunicati:
8) PERIODO DI CONSERVAZIONE DEI DATI
La Società tratterà e conserverà i dati personali, comuni e particolari, dell’Interessato per tutta la durata del rapporto contrattuale, per l’esecuzione degli adempimenti allo stesso inerenti e conseguenti, per il rispetto degli obblighi di legge, nonché per finalità difensive, fino alla scadenza del periodo di conservazione dei dati. In particolare il periodo di conservazione dei dati personali dell’Interessato decorrerà dalla data di ultimazione degli adempimenti e degli obblighi contrattuali assunti dalla Società. Al termine del periodo di conservazione applicabile, i dati personali riferibili all’Interessato verranno cancellati o conservati in una forma che non consenta l’identificazione dell’Interessato, a meno che il loro ulteriore trattamento sia necessario per uno o più dei seguenti scopi: risoluzione di precontenziosi e/o contenziosi avviati prima della scadenza del periodo di conservazione; per dare seguito ad indagini/ispezioni da parte di autorità esterne avviati prima della scadenza del periodo di conservazione.
9) DIRITTI DELL’INTERESSATO
Il Regolamento EU n. 679/2016 attribuisce specifici diritti all’Interessato, il quale, per l’esercizio degli stessi potrà rivolgersi direttamente e in qualsiasi momento al Titolare del trattamento. I diritti esercitabili dall’Interessato sono: il diritto di accesso (art. 15 del Regolamento); il diritto di rettifica (art. 16 del regolamento); il diritto di cancellazione (art. 17 del Regolamento); il diritto di limitazione (art. 18 del Regolamento); il diritto alla portabilità (art. 20 del Regolamento); il diritto di opposizione (art. 21 del Regolamento). L’Interessato potrà in qualsiasi momento modificare i consensi facoltativi e quindi revocare il consenso, limitatamente alle ipotesi in cui il trattamento sia basato sul suo consenso per una o più specifiche finalità. Il trattamento basato sul consenso ed effettuato antecedentemente alla revoca dello stesso conserva, comunque, la sua liceità. L’Interessato potrà proporre reclamo all’autorità di controllo (Autorità Garante per la protezione dei dati personali). L’Interessato non dovrà sostenere alcun costo per accedere alle proprie informazioni personali e/o per esercitare uno degli altri diritti; tuttavia, se la richiesta di accesso è chiaramente infondata o eccessiva, la Società potrà addebitare al richiedente un costo ragionevole. In alternativa la Società potrà rifiutarsi di soddisfare la richiesta in tali circostanze. Per evadere le richieste la Società potrebbe aver bisogno di richiedere informazioni specifiche da parte dell'utente, che l’aiutino a confermarne l'identità e a garantirne il diritto di accesso alle informazioni e/o a esercitare uno qualsiasi degli altri diritti. Si tratta di un'altra misura di sicurezza idonea a garantire che le informazioni personali non vengano divulgate a persone che non abbiano il diritto di riceverle.
Preferenze cookies
Fai clic qui per personalizzare le impostazioni dei cookies.