Sabato 14 ottobre 2023, presso Galzignano Terme Resort (PD), abbiamo organizzato un evento memorabile che ha celebrato i 30 anni di GRUEMP e il progetto formativo con il quale “Formiamo persone con competenze in evoluzione”. Qui di seguito vi proponiamo una breve sintesi di quello che abbiamo vissuto in questa intensa giornata.
L’evento è iniziato con un meeting motivazionale dal titolo “Un’evoluzione personale sostenibile”, del quale condividiamo in sintesi i temi trattati dai formatori del Team GRUEMP.
Il primo intervento introduttivo è stato quello di Damiano Frasson a riguardo dell’importanza di sviluppare un approccio pragmatico alla sostenibilità, ponendosi come soggetti attivi e costruttivi.
A seguire Claudio Frasson ha rifocalizzato l’attualità e l’utilità invariata nel tempo del progetto di GRUEMP; offre esperienze e strumenti formativi necessari per sviluppare una mentalità manageriale, in sinergia con lo sviluppo del capitale umano e della propria motivazione.
Successivamente Damiano Frasson ha ripreso la parola focalizzato l’importanza dei valori di Qualità, coerenza, trasparenza, etica. Ha spiegato inoltre come sia necessario pensare e agire in termini di efficacia e di efficienza per evolvere con sostenibilità.
Dopo questi aspetti introduttivi, Annalisa Tria ha approfondito come le relazioni umane siano centrali nel percorso Avventura vincente. Per questo motivo ha chiarito alcuni aspetti e caratteristiche dell’approccio sistemico relazionale e del Counselling a supporto delle persone e delle organizzazioni aziendali.
È stato affrontato il concetto di “palestra formativa” espresso da Pietro Vettore. Questo argomento ha destato molto interesse, evidenziando l’indispensabilità dell’applicazione post corso e della costanza per ottenere risultati duraturi. Un altro aspetto cruciale, per evolvere in modo sostenibile, è il saper superare auto referenzialità e il non confondere un apprendimento quasi automatico generato dall’uso di tecnologie, con quello attivato in modo più consapevole e responsabile anche attraverso una costruttiva socializzazione. Durante questo intervento sono stati presentati i nuovi video di presentazione dei corsi del percorso Avventura Vincente.
Andrea Frasson ha aiutato i partecipanti a orientare lo sguardo verso un futuro che già c’è. Con lui abbiamo affrontato l’argomento “il processo complesso della trasformazione tecnologica”. Saper comprendere e gestire questa trasformazione ci pone di fronte alla sfida di renderla più etica e sostenibile, mantenendo sempre il focus su noi esseri umani come fondamentale per vincere questa sfida.
Una Grande sorpresa ha arricchito il pomeriggio quando hanno proseguito il meeting 2 Avatar generati con I.A (intelligenza artificiale) dando così un volto e una voce al logo di GRUEMP. Questi “ospiti digitali speciali” hanno proposto alcuni concetti chiave per accompagnare l’umanità di oggi e domani verso una maggiore sostenibilità:
+ Sostenibilità
+ Orientamento
+ Soft Skills
+ Amore
+ Fiducia
La chiusura del meeting è sfociata in una fiammata di entusiasmo quando Damiano Frasson nostro Team leader ha presentato tra lo stupore generale il suo nuovo libro “Un’evoluzione personale sostenibile” – edito da GRUEMP. Una nuova proposta innovativa che raccoglie e divulga alcuni dei temi e degli orientamenti adottati nel percorso formativo e di lifecoaching Avventura Vincente.
Per concludere questo evento come si deve, i 250 partecipanti si sono spostati all’hotel Sporting per condividere una super serata arricchita da uno splendido buffet, il dolce FiloStraTa Evolution by Biasetto, e due ore intense di musica e balli con i i gruppi musicali 24K Magic Bruno Mars tribute e Italiana Band, che con la loro energia positiva hanno movimentato la serata facendo scatenare i partecipanti.
Beh che dire, se questo evento per i 30 anni di GRUEMP è stato possibile lo è anche grazie alla voglia che avevano le persone di partecipare e di esserci in questa occasione particolare. Grazie e tutti i partecipanti!
Seguici nei social e tramite la nostra newsletter – FormazioneAmica per conoscere altri contenuti dell’evento che condivideremo nelle prossime settimane.
Ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 13 del Regolamento UE n. 679/2016, in relazione ai dati personali, comuni e particolari, che si intendono trattare La informiamo di quanto segue.
1) TITOLARE DEL TRATTAMENTO
Il Titolare del trattamento dei dati è la società GRUEMP S.n.c., con sede legale in 35128 Padova (PD), via G. Fortin n. 6, Italia (di seguito per brevità anche “Società”). Il Titolare del trattamento potrà essere contattato all’indirizzo pec gruempsnc@pcert.postecert.it o mediante l’invio di una raccomandata r.r. alla sede legale della società.
2) TIPOLOGIA DEI DATI TRATTATI
Il trattamento, in base alla tipologia di servizi (colloqui informativi sui servizi, colloqui di analisi bisogni, colloqui motivazionali-counselling-coaching, altre consulenze) o corsi di formazione erogati, potrà riguardare i dati personali comuni raccolti direttamente presso l’Interessato dalla Società e che riguardano, a titolo esemplificativo e non esaustivo: i dati anagrafici (nome, cognome, indirizzo, data e luogo di nascita, stato civile, telefono, mail, titolo di studio, etc.); i dati necessari alla fatturazione (codice fiscale, partita IVA, domicilio fiscale, etc); i dati relativi a hobby, interessi, abitudini, conoscenze su argomenti formativi, caratteristiche e/o competenze personali (Soft Skills), competenze tecnico professionali, abilità socio relazionali, informazioni su inclinazioni, atteggiamenti e orientamenti motivazionali; i dati relativi all’immagine (fotografie, riprese audio/video). GRUEMP potrà anche raccogliere e trattare dati personali particolari dell’Interessato, rientranti nel novero dei dati di cui all’art. 9 del Regolamento UE n. 679/2016, vale a dire i dati relativi allo stato di salute acquisiti attraverso schede informative o autocertificazioni.
3) FINALITÀ E BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO
La Società tratterà i dati personali, comuni e particolari, raccolti per le seguenti finalità:
a) adempimento degli obblighi derivanti dal contratto/i sottoscritti, erogazione dei servizi, dei corsi formativi e della consulenza richiesti. Tale necessità rappresenta la base giuridica che legittima i conseguenti trattamenti.
La Società tratterà i dati personali comuni raccolti per le seguenti finalità:
b) adempimento degli obblighi legali, fiscali ed amministrativi (es. obblighi previsti dalla normativa antiriciclaggio, fatturazione, etc.). Tale necessità rappresenta la base giuridica che legittima i conseguenti trattamenti;
c) svolgimento di attività di informazione e promozione commerciale sulle attività e servizi della Società. La base giuridica che legittima il conseguente trattamento è il consenso dell’Interessato, che è libero di dare o meno, e che può, comunque, revocare in qualsiasi momento.
4) MODALITÀ DI TRATTAMENTO DEI DATI
I dati verranno trattati, elaborati ed archiviati dalla società sia in forma cartacea che attraverso l’uso di strumenti informatici e digitali.
5) NATURA OBBLIGATORIA O FACOLTATIVA DEL CONFERIMENTO DEI DATI
Ferma l’autonomia personale dell’Interessato il conferimento dei dati è:
6) RIFIUTO DEL CONFERIMENTO DEI DATI
L’eventuale rifiuto, parziale o totale, dell’Interessato a fornire i dati e di autorizzarne il trattamento potrà comportare:
7) DESTINATARI DEI DATI
Tutti i dati personali particolari dell’Interessato, saranno trattati in modo esclusivo dalla Società e non saranno soggetti a diffusione e/o a comunicazione a terzi. Gli altri dati personali comuni dell’Interessato, quali a titolo esemplificativo e non esaustivo: nome, cognome, indirizzo, telefono, mail, P.I., C.F., etc., potranno essere comunicati:
8) PERIODO DI CONSERVAZIONE DEI DATI
La Società tratterà e conserverà i dati personali, comuni e particolari, dell’Interessato per tutta la durata del rapporto contrattuale, per l’esecuzione degli adempimenti allo stesso inerenti e conseguenti, per il rispetto degli obblighi di legge, nonché per finalità difensive, fino alla scadenza del periodo di conservazione dei dati. In particolare il periodo di conservazione dei dati personali dell’Interessato decorrerà dalla data di ultimazione degli adempimenti e degli obblighi contrattuali assunti dalla Società. Al termine del periodo di conservazione applicabile, i dati personali riferibili all’Interessato verranno cancellati o conservati in una forma che non consenta l’identificazione dell’Interessato, a meno che il loro ulteriore trattamento sia necessario per uno o più dei seguenti scopi: risoluzione di precontenziosi e/o contenziosi avviati prima della scadenza del periodo di conservazione; per dare seguito ad indagini/ispezioni da parte di autorità esterne avviati prima della scadenza del periodo di conservazione.
9) DIRITTI DELL’INTERESSATO
Il Regolamento EU n. 679/2016 attribuisce specifici diritti all’Interessato, il quale, per l’esercizio degli stessi potrà rivolgersi direttamente e in qualsiasi momento al Titolare del trattamento. I diritti esercitabili dall’Interessato sono: il diritto di accesso (art. 15 del Regolamento); il diritto di rettifica (art. 16 del regolamento); il diritto di cancellazione (art. 17 del Regolamento); il diritto di limitazione (art. 18 del Regolamento); il diritto alla portabilità (art. 20 del Regolamento); il diritto di opposizione (art. 21 del Regolamento). L’Interessato potrà in qualsiasi momento modificare i consensi facoltativi e quindi revocare il consenso, limitatamente alle ipotesi in cui il trattamento sia basato sul suo consenso per una o più specifiche finalità. Il trattamento basato sul consenso ed effettuato antecedentemente alla revoca dello stesso conserva, comunque, la sua liceità. L’Interessato potrà proporre reclamo all’autorità di controllo (Autorità Garante per la protezione dei dati personali). L’Interessato non dovrà sostenere alcun costo per accedere alle proprie informazioni personali e/o per esercitare uno degli altri diritti; tuttavia, se la richiesta di accesso è chiaramente infondata o eccessiva, la Società potrà addebitare al richiedente un costo ragionevole. In alternativa la Società potrà rifiutarsi di soddisfare la richiesta in tali circostanze. Per evadere le richieste la Società potrebbe aver bisogno di richiedere informazioni specifiche da parte dell'utente, che l’aiutino a confermarne l'identità e a garantirne il diritto di accesso alle informazioni e/o a esercitare uno qualsiasi degli altri diritti. Si tratta di un'altra misura di sicurezza idonea a garantire che le informazioni personali non vengano divulgate a persone che non abbiano il diritto di riceverle.
Preferenze cookies
Fai clic qui per personalizzare le impostazioni dei cookies.