Nel mondo della formazione, sviluppare le soft skills è essenziale per il successo personale e professionale. Competenze come la gestione delle emozioni, l’adattabilità e la capacità di prendere decisioni consapevoli sono sempre più richieste. “Corsa nella Luce”, l’esperienza formativa creata da GRUEMP e condotta dal proprio team di formatori professionisti, offre un percorso concreto e pratico che integra il dinamismo interiore con l’approfondimento delle neuroscienze, utilizzando tecniche e metodologie tipiche della formazione esperienziale per allenare i partecipanti nelle loro soft skills.
A differenza delle tradizionali formazioni teoriche, “Corsa nella Luce” si basa su un approccio pratico e concreto. Durante questa esperienza, i partecipanti non sono semplicemente spettatori, ma sono chiamati a mettersi in gioco attraverso esercizi, riflessioni e attività che stimolano la loro crescita interiore. Ogni pratica è pensata per favorire l’integrazione di pensieri, emozioni e azioni, creando un’esperienza che permette un cambiamento tangibile e duraturo. Il dinamismo interiore, simbolicamente rappresentato dalla “corsa”, invita i partecipanti ad attivarsi e a sperimentare in prima persona i benefici dell’integrazione tra mente e corpo.
Le neuroscienze sono un pilastro fondamentale di questa esperienza formativa, poiché forniscono il quadro scientifico che supporta e ottimizza il processo di apprendimento delle soft skills. Le neuroscienze ci mostrano come il nostro cervello risponda agli stimoli emotivi, cognitivi e fisici, e come questi processi possano essere allenati per migliorare la nostra gestione delle emozioni, la capacità di risolvere problemi e l’adattabilità.
In “Corsa nella Luce”, le neuroscienze non sono solo un concetto astratto, ma sono utilizzate in modo pratico per creare le condizioni formative ideali. Le tecniche di distensione antistress e gestione delle emozioni vengono impiegate per favorire la regolazione emotiva, mentre altre attività stimolano la corteccia prefrontale, che è coinvolta nella presa di decisioni consapevoli. In questo modo, i partecipanti non solo apprendono teorie, ma attuano metodologie che attivano e allenano le loro capacità cognitive ed emotive in modo diretto.
Un obiettivo chiave di “Corsa nella Luce” è l’attivazione delle risorse interiori dei partecipanti. Attraverso tecniche pratiche ed esperienziali, ogni individuo è invitato a scoprire e utilizzare il proprio potenziale interiore per affrontare le difficoltà quotidiane. Questo processo porta a una maggiore consapevolezza di sé e della propria capacità di rispondere alle sfide della vita, sia personali che professionali.
Ogni attività in “Corsa nella Luce” è progettata per sviluppare soft skills fondamentali, come la gestione dello stress e la capacità di adattarsi ai cambiamenti. Le tecniche di distensione antistress e le pratiche di gestione emotiva aiutano i partecipanti a diventare più consapevoli delle loro reazioni automatiche e a rispondere in modo più equilibrato in situazioni di difficoltà. Questo approccio consente di sviluppare una maggiore serenità e una capacità di adattamento che si riflette in tutti gli ambiti della vita, migliorando le performance personali e professionali.
Un altro aspetto importante riguarda la comunicazione. Grazie alle neuroscienze, sappiamo che la capacità di comprendere le emozioni degli altri è strettamente legata al funzionamento dei neuroni specchio nel nostro cervello. Le attività esperienziali di “Corsa nella Luce” stimolano queste aree cerebrali, migliorando la capacità di relazionarsi con gli altri in modo autentico ed empatico, una competenza fondamentale sia nel contesto lavorativo che nelle relazioni interpersonali.
Le neuroscienze ci insegnano che la creatività e la capacità di problem solving sono potenziate in condizioni di stato mentale ottimale. Durante l’esperienza di “Corsa nella Luce”, i partecipanti vengono guidati in attività che stimolano la creatività, liberando nuove idee e soluzioni per affrontare le sfide quotidiane. Grazie all’attivazione della rete neurale di default, associata alla creatività, i partecipanti imparano a pensare fuori dagli schemi, migliorando le proprie capacità di risolvere problemi con soluzioni innovative.
“Corsa nella Luce” è un’esperienza formativa che unisce neuroscienze e formazione esperienziale, offrendo ai partecipanti un’opportunità unica di sviluppare soft skills in modo pratico e scientificamente fondato. Attraverso un approccio che integra teoria e pratica, mente e corpo, i partecipanti imparano a gestire meglio le proprie emozioni, ad adattarsi ai cambiamenti con maggiore serenità e a sviluppare un dinamismo interiore che li guida in ogni aspetto della vita. I benefici non si limitano solo al contesto lavorativo, ma si estendono anche alla vita personale, alle relazioni familiari e sociali. Grazie a un miglioramento delle competenze emotive e comunicative, i partecipanti riescono a ottenere risultati superiori anche nel loro ambiente familiare e relazionale, portando così maggiore armonia e successo anche nella sfera professionale.
contattaci per richiedere il tuo colloquio informativo gratuito e ricevere le informazioni su questo corso di formazione.
https://www.gruemp.it/contatti/
dott. Damiano Frasson
Formatore e coach esperto in formazione continua degli adulti.
Ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 13 del Regolamento UE n. 679/2016, in relazione ai dati personali, comuni e particolari, che si intendono trattare La informiamo di quanto segue.
1) TITOLARE DEL TRATTAMENTO
Il Titolare del trattamento dei dati è la società GRUEMP S.n.c., con sede legale in 35128 Padova (PD), via G. Fortin n. 6, Italia (di seguito per brevità anche “Società”). Il Titolare del trattamento potrà essere contattato all’indirizzo pec gruempsnc@pcert.postecert.it o mediante l’invio di una raccomandata r.r. alla sede legale della società.
2) TIPOLOGIA DEI DATI TRATTATI
Il trattamento, in base alla tipologia di servizi (colloqui informativi sui servizi, colloqui di analisi bisogni, colloqui motivazionali-counselling-coaching, altre consulenze) o corsi di formazione erogati, potrà riguardare i dati personali comuni raccolti direttamente presso l’Interessato dalla Società e che riguardano, a titolo esemplificativo e non esaustivo: i dati anagrafici (nome, cognome, indirizzo, data e luogo di nascita, stato civile, telefono, mail, titolo di studio, etc.); i dati necessari alla fatturazione (codice fiscale, partita IVA, domicilio fiscale, etc); i dati relativi a hobby, interessi, abitudini, conoscenze su argomenti formativi, caratteristiche e/o competenze personali (Soft Skills), competenze tecnico professionali, abilità socio relazionali, informazioni su inclinazioni, atteggiamenti e orientamenti motivazionali; i dati relativi all’immagine (fotografie, riprese audio/video). GRUEMP potrà anche raccogliere e trattare dati personali particolari dell’Interessato, rientranti nel novero dei dati di cui all’art. 9 del Regolamento UE n. 679/2016, vale a dire i dati relativi allo stato di salute acquisiti attraverso schede informative o autocertificazioni.
3) FINALITÀ E BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO
La Società tratterà i dati personali, comuni e particolari, raccolti per le seguenti finalità:
a) adempimento degli obblighi derivanti dal contratto/i sottoscritti, erogazione dei servizi, dei corsi formativi e della consulenza richiesti. Tale necessità rappresenta la base giuridica che legittima i conseguenti trattamenti.
La Società tratterà i dati personali comuni raccolti per le seguenti finalità:
b) adempimento degli obblighi legali, fiscali ed amministrativi (es. obblighi previsti dalla normativa antiriciclaggio, fatturazione, etc.). Tale necessità rappresenta la base giuridica che legittima i conseguenti trattamenti;
c) svolgimento di attività di informazione e promozione commerciale sulle attività e servizi della Società. La base giuridica che legittima il conseguente trattamento è il consenso dell’Interessato, che è libero di dare o meno, e che può, comunque, revocare in qualsiasi momento.
4) MODALITÀ DI TRATTAMENTO DEI DATI
I dati verranno trattati, elaborati ed archiviati dalla società sia in forma cartacea che attraverso l’uso di strumenti informatici e digitali.
5) NATURA OBBLIGATORIA O FACOLTATIVA DEL CONFERIMENTO DEI DATI
Ferma l’autonomia personale dell’Interessato il conferimento dei dati è:
6) RIFIUTO DEL CONFERIMENTO DEI DATI
L’eventuale rifiuto, parziale o totale, dell’Interessato a fornire i dati e di autorizzarne il trattamento potrà comportare:
7) DESTINATARI DEI DATI
Tutti i dati personali particolari dell’Interessato, saranno trattati in modo esclusivo dalla Società e non saranno soggetti a diffusione e/o a comunicazione a terzi. Gli altri dati personali comuni dell’Interessato, quali a titolo esemplificativo e non esaustivo: nome, cognome, indirizzo, telefono, mail, P.I., C.F., etc., potranno essere comunicati:
8) PERIODO DI CONSERVAZIONE DEI DATI
La Società tratterà e conserverà i dati personali, comuni e particolari, dell’Interessato per tutta la durata del rapporto contrattuale, per l’esecuzione degli adempimenti allo stesso inerenti e conseguenti, per il rispetto degli obblighi di legge, nonché per finalità difensive, fino alla scadenza del periodo di conservazione dei dati. In particolare il periodo di conservazione dei dati personali dell’Interessato decorrerà dalla data di ultimazione degli adempimenti e degli obblighi contrattuali assunti dalla Società. Al termine del periodo di conservazione applicabile, i dati personali riferibili all’Interessato verranno cancellati o conservati in una forma che non consenta l’identificazione dell’Interessato, a meno che il loro ulteriore trattamento sia necessario per uno o più dei seguenti scopi: risoluzione di precontenziosi e/o contenziosi avviati prima della scadenza del periodo di conservazione; per dare seguito ad indagini/ispezioni da parte di autorità esterne avviati prima della scadenza del periodo di conservazione.
9) DIRITTI DELL’INTERESSATO
Il Regolamento EU n. 679/2016 attribuisce specifici diritti all’Interessato, il quale, per l’esercizio degli stessi potrà rivolgersi direttamente e in qualsiasi momento al Titolare del trattamento. I diritti esercitabili dall’Interessato sono: il diritto di accesso (art. 15 del Regolamento); il diritto di rettifica (art. 16 del regolamento); il diritto di cancellazione (art. 17 del Regolamento); il diritto di limitazione (art. 18 del Regolamento); il diritto alla portabilità (art. 20 del Regolamento); il diritto di opposizione (art. 21 del Regolamento). L’Interessato potrà in qualsiasi momento modificare i consensi facoltativi e quindi revocare il consenso, limitatamente alle ipotesi in cui il trattamento sia basato sul suo consenso per una o più specifiche finalità. Il trattamento basato sul consenso ed effettuato antecedentemente alla revoca dello stesso conserva, comunque, la sua liceità. L’Interessato potrà proporre reclamo all’autorità di controllo (Autorità Garante per la protezione dei dati personali). L’Interessato non dovrà sostenere alcun costo per accedere alle proprie informazioni personali e/o per esercitare uno degli altri diritti; tuttavia, se la richiesta di accesso è chiaramente infondata o eccessiva, la Società potrà addebitare al richiedente un costo ragionevole. In alternativa la Società potrà rifiutarsi di soddisfare la richiesta in tali circostanze. Per evadere le richieste la Società potrebbe aver bisogno di richiedere informazioni specifiche da parte dell'utente, che l’aiutino a confermarne l'identità e a garantirne il diritto di accesso alle informazioni e/o a esercitare uno qualsiasi degli altri diritti. Si tratta di un'altra misura di sicurezza idonea a garantire che le informazioni personali non vengano divulgate a persone che non abbiano il diritto di riceverle.
Preferenze cookies
Fai clic qui per personalizzare le impostazioni dei cookies.
Mi piace ila frase: corsa alla luce, mi incuriosisce, chi è che non vorrebbe vivere nella luce? E far vivere la famiglia , Penso tutte le persone l affabili e affidabili